L’intervento riguarda:
- L’efficientamento dell’impianto di climatizzazione esistente che ha delle pessime prestazioni energetiche, così come è scarsa la compatibilità con le richieste di standard minimi indicati dalla normativa vigente in campo di risparmio energetico e qualità degli ambienti confinati. Il sistema sarà innovato con un impianto di climatizzazione impiantistica adeguato alla destinazione d’uso propria del palazzetto dello sport che oltre al rispetto dei parametri imposti dalla norma, permetta all’amministrazione di ottenere un notevole risparmio in termini economici e di consumi e garantisca, inoltre, un elevato rendimento finalizzato alla riduzione dei gas serra ed in particolare della CO2;
- La riqualificazione degli impianti di illuminazione interni dell’edificio e delle relative pertinenze, mediante la sostituzione con sistemi a LED ad elevata efficienza;
- L’introduzione di un sistema di gestione domotica del sistema impiantistico generale in grado di fornire un’applicazione concreta di integrazione di soluzioni tecniche per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti, con conseguente riduzione dei consumi energetici e delle emissioni in atmosfera, oltre al miglioramento delle condizioni di comfort ambientale interno.
Inoltre, dal punto di vista economico, la realizzazione dell’intervento in questione prevede una stima del Risparmio annuo di energia primaria conseguibile, rapportato al consumo di energia primaria annuo, superiore al 20%.
In particolare, con il presente intervento si interverrà sulla sostituzione dell’impianto di climatizzazione esistente, mediante l’installazione di un sistema a pompa di calore ad altissima efficienza, integrabile, eventualmente, con un impianto fotovoltaico da installare in copertura.
- L’efficientamento dell’impianto di illuminazione delle pertinenze esterne con dispositivi ad alta efficienza energetica LED, che oltre a garantire un adeguato profilo illuminotecnico degli ambienti di lavoro, ridurrà di almeno il 35% i consumi attuali di energia elettrica dovuti all’illuminazione, si procederà, inoltre alla messa a norma dell’impianto elettrico;
- L’introduzione di un sistema di controllo domotico (smart building), per la gestione dell’edificio ed in particolare dell’impianto di climatizzazione e di illuminazione con interlocuzione continua con la produzione garantita dall’impianto fotovoltaico.