L’intervento specifico sullo Stadio Granillo comprende interventi di riqualificazione del verde compreso all’interno del perimetro dell’area e negli spazi adiacenti, il miglioramento dell’accessibilità mediante l’abbattimento di barriere architettoniche, la sistemazione di alcune aree interne alla struttura (in particolare il tunnel per l’ingresso degli atleti e le zone adiacenti il campo di gioco, il ripristino del decoro delle strutture esterne e la sistemazione degli ingressi.
Tali interventi consentiranno di rimuovere le condizioni di degrado percepibili dall’esterno, di garantire l’accessibilità della struttura alle fasce svantaggiate e di migliorare la fruibilità dell’area per la pratica sportiva anche a cura dei soggetti del terzo settore successivamente individuati.
Quello della rigenerazione e gestione sostenibile di spazi dedicati ad attività sportive, per la città di Reggio Calabria, costituisce oggi un tema di assoluta rilevanza per le politiche urbane che coniugano la riqualificazione fisica del patrimonio edilizio pubblico – di cui gli impianti e le attrezzature sportive costituiscono una componente importante – con lo sviluppo sociale, educativo e sanitario del territorio con la nuova consapevolezza dell’attività fisica come mezzo per raggiungere il benessere psico-fisico, per sentirsi bene e in armonia con se stessi, per stringere nuove amicizie e coltivare i rapporti sociali.
Nonché per garantire la pratica sportiva a giovani con disabilità.